Impatto & sostenibilità

In un mondo dove la moda veloce consuma risorse a ritmi insostenibili, abbiamo fondato la Repubblica Indipendente di Cucito e ci impegniamo ogni giorno per fare la differenza.
La nostra rivoluzione è semplice: offrire prodotti di alta qualità, sostenibili e con un impatto ambientale ridotto ed estendere il senso di consapevolezza del lavoro artigiano a chi incontreremo lungo la strada.

Ecco le azioni che abbiamo scelto per un futuro più lieto!

Lavoriamo costantemente sulla ricerca di materiali made in Italy di alta qualità, che siano gentili sulla pelle, resistenti e formati da un’alta percentuale di fibra naturale. 
Per tutte le nostre collezioni scegliamo tessuti vintage e deadstock, ovvero tessuti in edizione limitata provenienti da eccedenze di produzione o da magazzini vintage.
In questo modo diamo nuova vita a tesori che altrimenti andrebbero sprecati, riducendo l’impatto ambientale della nostra produzione e permettendoti di acquistare creazioni uniche che durano nel tempo
Siamo orgogliose di accompagnare tutto il viaggio delle nostre collezioni.
La confezione viene gestita integralmente nel nostro lab-store nel cuore di Brescia, partendo dal disegno fino all’etichettatura finale. 
Una visione completa del processo produttivo ci aiuta ad avere un impatto ambientale controllato, riducendo al minimo le conseguenze che deriverebbero da trasporti e logistica.
Confezioniamo per scelta pochi pezzi per collezione: un approccio che diminuisce le eccedenze e ci permette di evitare sovrapproduzioni e inutili sprechi.
Uno dei nostri motti è “da una piccola produzione derivano grandi responsabilità”.
Destiniamo un impegno costante nella riconversione dei piccoli scarti di tessuto derivati dal taglio nostre collezioni che si trasformano, di volta in volta, in shopper, gadget, imballi, e packaging rigorosamente plastic free.
Più ricicliamo, meglio è: se hai un’associazione, se cuci o se pensi, semplicemente, che questi materiali possano esserti utili contattaci e te li doneremo volentieri!
Immaginiamo la moda sostenibile come un processo condiviso.
Per questo crediamo da sempre nella trasmissione delle competenze sartoriali e nell’incoraggiamento alla manualità come strumento indispensabile per promuovere la sostenibilità e l’espressione di sé.
Dal primo giorno di apertura ad oggi migliaia di persone si sono unite ai nostri corsi, abbracciando un’idea di moda etica, democratica, divertente e consapevole.