Il nostro primo tutorial di cucito è un progetto super facile, che vi metterà subito di buon umore.
Se amate la pizza, se adorate le decorazioni impegnative e se nelle vostre avventure handmade avete accumulato quintali di scarti di tessuto, siete nel posto giusto.

Oggi vi spieghiamo come dare un senso a tutti quei ritagli che non volete abbandonare ma non servono a nulla.

Per il vostro festone pizza avrete bisogno di:

ritagli di tessuto di colori vari (meglio se jersey, panno o punto Milano perché non sfilano)
bottoni
un filo di lana o uno spago di almeno 2,5 mt
un foglio A4 per creare il cartamodello
macchina da cucire
ago e filo
spilli

Create il cartamodello disegnando su un foglio A4 un triangolo isoscele con base di 18 cm e altezza di 22 e, dopo aver piazzato il cartamodello su tessuto, tagliate 2 triangoli per ogni fetta di pizza che volete fare (il numero delle fette dipenderà dalla lunghezza del festone e, per ogni fetta avrete bisogno di 2 triangoli: uno triangolo per il davanti, e uno per il retro).

Decorate sul diritto ogni fetta di pizza con ingredienti a vostra scelta: noi abbiamo messo mozzarella di cotone, pomodoro fresco, deliziose olive nere di bottoni, funghetti in panno di lana e rucola in punto Milano. Stupiteci e fatene di tutti i colori!

Dopo aver spillato gli ingredienti su ogni fetta, cuciteli a macchina utilizzando per ogni elemento un filo in tinta. Questa è la parte più noiosa, ma vi assicuriamo che il risultato non vi deluderà!

Ora accoppiate ogni triangolo con il suo retro, spillate i lati obliqui e cuciteli a macchina, tenendovi a 1 cm: poi girate sul diritto ogni fettina e stiratela (se avete scelto un tessuto particolarmente voluminoso potete ribattere i due lati obliqui sul davanti con una cucitura a filo).

Chiudete la base, dopo averla spillata e imbastita e cucite ogni fetta di tessuto sullo spago, tenendo una distanza di almeno 10 cm tra una fetta e l’altra.

Et voilà: vi è piaciuto questo primo tutorial? Ora una fila di adorabili bandierine pizza handmade è pronta ad ornare la vostra cucina, o a colorare le vostre feste!
Ma non è finita qui: questo progetto è versatile e si adatta a molte interpretazioni.
Provatelo anche in modalità bandierina classica, alternando tessuti di colori e fantasie diverse, per un risultato dolcissimo.

3, 2 ,1 via libera alla vostra creatività!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *