Tag: handmade
DIY da 5 minuti: la Pride Crown
Ciao Team Fabrique,
Il nostro omaggio al Brescia Pride di domani è una corona di fiori di stoffa da portare a testa alta, per celebrare tutti gli amori del mondo.
Per cucirla e prepararti a sfilare avrai bisogno di:
- 5 minuti
- 1 striscia di Jersey o qualsiasi tessuto elasticizzato 15×80 cm
- ritagli di tessuto
- ago, filo e paillettes
1) Scegli i ritagli di tessuto più colorati che hai, e taglia tanti cerchi di 12 cm di diametro
2) Pizzicali al centro e appuntali alla fascia di Jersey con uno spillo.
3) Fermali a macchina con un paio di punti!
4) Metti in ordine il trambusto che presumibilmente hai creato, e indossala felice!
Con amore infinito
Elena e Francesca
DIY da 5 minuti: il cerchietto arricciato!
Siamo tornate e siamo più cariche che mai!
Sei pronta a ricominciare a cucire? Scaldiamo i motori della nostra Husqvarna Viking e partiamo!
Questo progetto è semplicissimo, e potrebbe piacerti per tre motivi:
- è perfetto per dare un senso a tutti quei ritagli di tessuto che tieni nei cassetti
- è molto immediato
- è adatto anche alle meno esperte
Per realizzarlo avrai bisogno di:
5 minuti
5 caramelle gommose per i cali di zuccheri
1 macchina da cucire (ma puoi arrangiarti anche a mano, niente scuse!)
il cerchietto più brutto che hai!
ago, filo da imbastitura e una striscia di Jersey elasticizzato di alta 20 cm e lunga 40!
Piega a metà sul diritto la tua striscia di Jersey e taglia due forme allungate della lunghezza di 40 cm, dove il punto più alto (al centro) sia di 10 e le aperture laterali siano di 2 .
Assembla diritto contro diritto i due “pescetti” che hai appena creato, quindi spilla, imbastisci e cuci tenendoti a 2 cm!
Gira la fascia sul diritto e inserisci il cerchietto.
Poi chiudi le due estremità creando, sull’esterno, due pieghe baciate che fermerai con una cucitura.
Fai sempre attenzione a non urtare il cerchietto con il piedino della macchina da cucire e stai tranquilla: in questo caso l’elasticità del Jersey ti verrà in aiuto, e ti permetterà di “muoverti” comodamente!
Se non ti senti sicura alla macchina non preoccuparti: potrai sempre armarti di pazienza e cucire a mano, sarà un’ ottima palestra per le imbastiture del futuro!
Ora portati al centro del cerchietto e arriccia il tessuto fermandolo con un paio di punti a mano; a noi piace che abbia un effetto morbido e romantico, ma, se lo trovi troppo “abbondante” puoi fermarlo arricciandolo anche sui lati!
Tadaaaaan!
Ecco un accessorio bello come il sole e pronto per essere indossato!
Noi abbiamo usato un ritaglio della nuova stampa “Cream” che abbiamo disegnato per la primavera della nuova collezione, ti piace?
Ora dobbiamo rimetterci al lavoro, ma non vediamo l’ora di vedere i tuoi progetti: mettiti all’opera, scrivici o condividi i tuoi progressi con l’ #iocucioconfabrique
E ti senti sola, ricorda: siamo sempre lì con te!
Con amore
Elena e Francesca
[DISCLAIMER] nessuna Maestra Cattiva è stata maltrattata nella realizzazione di questo progetto.
Oggi vi raccontiamo “Sfumature di primavera”
Le collezioni primaverili, da Fabrique, si disegnano in autunno, la stagione più capricciosa di sempre!
Chiudendo gli occhi e sognando la primavera, abbiamo visualizzato due immagini: una tavolozza di colori e un giardino fiorito. Le abbiamo unite e sono nati venti modelli dal sapore dolcissimo.
Ci piace pensare che ogni nostra collezione abbia un sottile legame con quella precedente: la manica a campana che avete adorato lo scorso inverno, ora si è trasformata in un fluttuante tulipano, con una doppia balza per avvolgere le sere d’estate.

foto Ilaria Doninelli
Sui pantaloni, non saranno le tasche ad essere arricciate, ma il fondo: perché, ovunque andiate, i vostri passi siano sempre speciali.
Provate ad indossarli e capirete di cosa stiamo parlando!
E le passamanerie? Niente paura, non potremmo vivere senza! Questa volta incorniciano una deliziosa maglia ricamata a mano, che non potrà mancare nel vostro guardaroba estivo.

foto Ilaria Doninelli
E che dire dello shooting? Il meteo ci ha fatto un bel regalo: la neve a fine febbraio! Lo avreste mai immaginato? Noi no, il risveglio del 25 febbraio è stato un incubo.
Per fortuna uno spazio come 8/7 Design Space, ci ha fatto scordare in fretta ogni imprevisto!
Se amate la fusion tra il design italiano e le atmosfere scandinave, non potete perdervelo: è un posto magico, a due passi dal centro storico.

foto Ilaria Doninelli
Ma una collezione è, prima di tutto, un lungo lavoro di squadra.
Tutto ciò che vedrete non sarebbe la stessa senza le persone meravigliose che hanno lavorato a “Sfumature di primavera” sostenendoci fino realizzare alla perfezione l’universo che avevamo in testa.
Grazie a Gaia, la nostra bellissima modella, che ha sorriso fino all’ultimo scatto da vera professionista, dimenticando freddo e fatica.
A Ilaria, l’occhio fotografico di Fabrique, che con pazienza e dedizione segue i nostri shooting, sin dalla prima collezione: la P/E 2015.
A Silvia e Valentina, che hanno condiviso con noi lo splendido angolo di paradiso che è 8/7 Design Space
A Manuela, di So&So Brescia, per averci concesso le scarpe per valorizzare i nostri look: questi zoccoli sono così comodi che riesce a portarli anche una allergica ai tacchi come Franci.
A tutti i nostri assistenti, Alessia in primis, per aver coordinato il dietro le quinte di questa grande avventura e a Pamela, per aver ricamato i dettagli preziosi di questi capi.
Non vediamo l’ora di mostrarvi tutto, ormai manca davvero pochissimo!
Vi aspettiamo
Francesca Elena
Workshop: il calendario di febbraio e marzo
Lo sappiamo, questa volta ci siamo fatte desiderare: ma tra la confezione della collezione P/E 2018 e quella dello shop on-line non abbiamo avuto davvero un momento libero.
Finalmente ecco la programmazione dei corsi e delle attività gratuite di febbraio e marzo che abbiamo pensato per tutte le sartine Fabrique.
Sabato 10 febbraio, dalle 11,00 a 12,30 impariamo a ricamare!
Il laboratorio è gratuito, materiale compreso e basterà portare solo un pizzico di pazienza. Il corso è chiuso ad un massimo di 8 partecipanti, e non è richiesta nessuna abilità di partenza: per avere un posticino nel salottino di ricamo Fabrique, dovrete solo scriverci.
Le tasche non saranno mai più un segreto!
Sabato 17 febbraio da 15,30 impariamo a realizzare l’abito svasato con la tasca a sacchetto.
Un modello pratico, dalla linea scivolata e dal sapore retrò, perfetto per tutte le stagioni. Il tessuto da acquistare per realizzare questo modello sarà 1,5 mt di cotone elasticizzato o di Jersey punto Milano (la lunghezza dell’abito è sopra al ginocchio, ma se avete richieste particolari scriveteci).
—> costo e regolamento a pié pagina
Vi va di fare un tuffo negli anni Cinquanta? Sabato 24 febbraio facciamo la gonna a ruota!
Il laboratorio inizierà a 15,30, per partecipare dovrete acquistare 2 mt di cotone fermo e un elastico alto 3,5 cm. La gonna a ruota è il capo perfetto per fare le giravolte e ballare fino a tardi: esagerate e sbizzarritevi con le fantasie, pois, righe, fiori o quadretti Vichy, che tutto vi sia concesso!
—> costo e regolamento a pié pagina
Ed ecco un classico che ci avete chiesto tantissimo: la salopette romantica.
Sabato 3 febbraio la cuciamo insieme a partire da 15,30. Questo capo ci piace in ogni stagione: basta scegliere il tessuto giusto.
Per l’inverno vi consigliamo una lana, un fustagno o un velluto a coste, per l’estate invece meglio preferire un cotone, una fantasia floreale o una classica tinta unita: in ognuno dei casi consigliamo l’inossidabile abbinamento con lo zoccolo danese: forse non piacerà ai vostri fidanzati ma noi lo troviamo irresistibile.
Per participare vi chiediamo solo una minima dimestichezza con la macchina da cucire e tanta creatività.
I materiali che dovrete portare sono: 50 cm di elastico per 2,5 cm di altezza e 2 mt di tessuto fermo (non elasticizzato), a vostra scelta tra un cotone, un jeans, un velluto, un fustagno o una lana, 2 bottoni del diametro di 2,5 cm circa; la lunghezza della gonna è sopra al ginocchio.
—> costo e regolamento a pié pagina
Facciamo una piccola pausa, giusto il tempo di presentare la Nuova Collezione (sabato 10 marzo, non perdetevela!) e ci ritroviamo poco dopo!
Sabato 17 marzo facciamo una corona di fiori.
Sarà bella da far spavento, di quelle potete portare sia matrimonio della vostra migliore amica che a un festival di musica indipendente.
Il laboratorio è gratuito, noi pensiamo ai materiali, voi pensate all’occasione giusta per indossarla.
E sabato 31 marzo?
Per chiudere in bellezza questi due mesi vi facciamo un regalo: un workshop gratuito a sorpresa, iscrivetevi alla nostra newsletter e vi sveleremo tutte le info su questo progetto speciale! Due piccoli indizi?
-si parla di cucito
-nel guardaroba di una vera #sartinafabrique non può proprio mancare
Vi piace la programmazione dei nostri prossimi due mesi?
Vi salutiamo ricordandovi il nostro regolamento.
Per i laboratori gratuiti devi solo confermare la tua partecipazione mandandoci una mail: i materiali sono inclusi e penseremo a tutto noi!
Per iscriverti, invece, ai laboratori di cucito devi versare la quota di partecipazione di 75 € che è comune a tutti i nostri workshop. La quota comprende la lezione di cucito, il cartamodello su misura per te, l’accesso al nostro open lab mensile di cucito creativo gratuito e una sorpresa che non possiamo ancora svelarvi.
La quota non comprende tessuti e merceria.
Per qualsiasi cosa dubbio o curiosità, non esitate a scriverci e, se volete tenervi in allenamento, ricordatevi dei nostri tutorial
Speriamo di vedervi qui!
A presto
Team Fabrique
Vi ricordate come eravamo?
Oggi per noi è un giorno speciale: Fabrique compie 3 anni! Mettetevi comode, stiamo per sfogliare l’album dei ricordi.
Vi ricordate Tresanda del Territorio? Tresanda del Territorio è stato il primo Fabrique. Per chi non lo sapesse, Tresanda del Territorio è una traversa di via Gramsci, uno di quei vicoli dove è impossibile passare per caso.
Nel nostro primo negozio l’arredamento è un’accozzaglia di mobili di recupero, tutti pitturati di bianco con le nostre mani (forse per farli sembrare meno accozzaglia) e fa sempre freddo. Dopo varie esperienze di condivisione dello spazio, ci ritroviamo sole e la cosa non ci dispiace affatto.
Questa è stata la nostra prima vetrina: eravamo così emozionate che l’ abbiamo fotografata senza nemmeno spostare la scala.
Tresanda del Territorio è divertente perché è un perenne “lavori in corso” e la disposizione dei mobili cambia una decina di volte. A un certo punto riusciamo a guadagnarci un’appenderia dell’Ikea e ci sentiamo proprio un “vero negozio”.
Con una gran paura iniziamo i primi corsi di cucito: che strano sentirsi chiamare “maestra”! Fabrique diventa timidamente quello che avevamo sempre sperato: un intreccio di voci, chiacchiere e passione.
La direzione non è molto chiara, ma questo sta diventando un bel viaggio: nell’estate del 2015 presentiamo la nostra prima collezione in un mare di barchette di carta.
Il tutto sotto lo sguardo vigile e attento della nostra vecchia macchina da cucire, compagna di mille avventure.
Arriva l’estate e i corsi non si fermano mai. Tresanda del Territorio inizia a starci stretta. Un giorno ci accorgiamo di un posticino sfitto in zona Piazza Vittoria. Sono due stanze, neanche troppo grandi ma centrali quanto basta, proprio di fronte alla pescheria Lazzaroni. Con il nostro proverbiale tempismo troviamo l’agenzia immobiliare chiusa per ferie e ci logoriamo con mille congetture su affitto e probabile olezzo di pesce nel vicolo, ma siamo già innamorate e non ci ferma nulla.
Ciao, via Dandolo!
In poco meno di tre settimane traslochiamo, e, con le macchine industriali issate su un carrello, ci trasciniamo avanti e indietro per via Gramsci, sotto gli sguardi sbigottiti dei passanti.
Il 26 settembre arriva l’inaugurazione e capiamo che gonfiare un centinaio di palloncini è quasi peggio di un trasloco.
Lo stesso giorno presentiamo la seconda collezione e facciamo amicizia con il vicinato. Avere dei vicini ci sembra una cosa incredibile perché in Tresanda del Territorio eravamo sole.
E in via Dandolo prendiamo la nostra prima decisione importante: da Fabrique ci dovranno sempre essere sempre delle caramelle.
I corsi continuano: facciamo corsi il martedì, il mercoledì e il giovedì e, a fine ottobre aggiungiamo anche il sabato mattina. Ogni mese dobbiamo dire di no a qualche aspirante sartina, dispiace a noi e dispiace anche a loro.
In via Dandolo non c’è il magazzino e, mentre cerchiamo di progettare un sistema di scaffalature tanto incredibile quanto irreale, scopriamo che c’è uno negozio sfitto all’inizio di Corso Mameli.
Ora sono dieci mesi che siamo in Corso Mameli e, finalmente, abbiamo trovato pace.
Pensieri sparsi:
- di solito quando dobbiamo indicare una situazione un po’ arrabattata diciamo “stile Tresanda del Territorio”
- i signori della Pescheria ci mancano moltissimo
- qualche giorno fa abbiamo adottato un gatto e lo abbiamo chiamato Martino perché a Brescia, quando si trasloca, si dice “fare S. Martino”
- le caramelle da Fabrique non finiranno mai.
I nostri momenti preferiti del 2017
In laboratorio si respira il clima tranquillo degli ultimi giorni dell’anno e, tra tanti amici che passano a salutarci, tiriamo le somme di questo 2017 che ci è piaciuto proprio tanto.
Oggi vogliamo ricordare gli eventi che hanno segnato questi 365 giorni impegnativi ma pieni di soddisfazioni.
Il primo momento speciale è stato il grande trasloco, nel nostro nuovo spazio di Corso Mameli. Sono stati giorni intensi e, con grande soddisfazione, siamo state un po’ sartine e un po’ imbianchine.
Il secondo evento importante è stato Ethics&Aesthetics, il festival della moda sostenibile e del consumo consapevole che abbiamo organizzato grazie al supporto di ITS Machina Lonati, l’ateneo della moda di Brescia. La rassegna è terminata con il Fashion Revolution Contest: i due studenti vincitori, Daniel Alvarenga e Federico Mazzon, hanno realizzato una capsule collection che ha accompagnato la nostra collezione estiva.
E una vera cosa bella? La collaborazione con CoseBelle Magazine: ogni mese abbiamo studiato un tutorial di cucito per questa redazione di donne fantastiche e indipendenti.
Poi un giorno ci arriva una mail che ci lascia senza parole: Irina, una giovane studentessa dell’ateneo di Udine ci ha incluso nella sua tesi di ricerca sulla moda sostenibile, e siamo ancora senza parole.
A giugno insieme alla nostra amica crazy knitter Laura Baresi abbiamo allestito una giugla di carta tropicale per la vetrina estiva della blasonatissima gelateria Bedussi: eccoci qui, stremate e soddisfatte davanti al nostro muro di foglie. Non è meraviglioso?
A volte anche le sartine si scatenano! Abbiamo collaborato con una realtà alla quale siamo particolarmente affezionate: Musical Zoo. Con i nostri tessuti, e le creazioni crochet di Laura abbiamo creato le maschere per gli artisti che hanno animato i palchi del festival.
Ci siamo rifatte il look anche on-line con il lancio del nostro nuovo sito! Un progetto di cui siamo molto orgogliose e che non sarebbe stato possibile senza la cura e la pazienza dei nostri angeli custodi Ilaria e Giulia .
A settembre una notizia incredibile: abbiamo quasi fatto sport! Le ragazze di TAM , la nuova associazione sportiva della città, ci hanno scelto per cucire i loro zainetti. Adoriamo le storie di passione, e questa è decisamente una delle nostre preferite; se non conoscete Letizia, Jessica e tutta la loro crew di donne determinate e bellissime, dovete assolutamente rimediare!
Tra macchine da cucire e cartamodelli il nostro laboratorio ha ospitato il Sofar Sounds e le magiche atmosfere del suo live acustico, in una serata indimenticabile: le vie del cucito sono davvero infinite!
A ottobre abbiamo fatto 450! Cosa significa? Che da gennaio 2015 ad oggi, con i nostri corsi, abbiamo accolto e accompagnato 450 aspiranti sartine nel sogno del primo capo handmade e nel racconto di una moda sostenibile. La nostra community si allarga ogni giorno di più e siamo fiere di tutte voi!
E a dicembre? A dicembre grande festa, finalmente è arrivato Martino. Martino è il gatto Fabrique, vive in negozio ed è la ciliegina sulla torta di questo anno meraviglioso, ora è davvero tutto perfetto.
Grazie di cuore, senza di voi Fabrique non sarebbe la stessa cosa e, dopo questa premessa, non vediamo l’ora di conoscere il 2018!
Buon anno
Elena Francesca
Workshop di composizione floreale: le nostre ghirlande di Natale
Il 16 dicembre abbiamo aperto ufficialmente la stagione natalizia nel laboratorio gratuito di composizione floreale. Insieme alle nostre ragazze e al nostro prezioso assistente Martino abbiamo reinterpretato un classico della tradizione: la ghirlanda da appendere.
Le richieste sono state tante ma il numero di partecipanti, come sapete, è sempre chiuso ad un massimo di sei. Per accontentare tutte voi che non siete riuscite a prenotarvi in tempo, ecco il racconto di questa giornata speciale, tra chiacchiere, tè nero e caramelle gommose.
Questo è un progetto a costo zero, velocissimo e di grande effetto; potete utilizzare le piante che preferite, purché i rami siano resistenti e flessibili: noi abbiamo scelto Edera, Agrifoglio, Vite Americana, Nandina e Gelsomino.
Per creare la vostra ghirlanda vi serviranno anche:
- un tondo per dare forma e dimensione alla ghirlanda (un vaso andrà benissimo)
- un gomitolo di lana
- forbici
- ritagli di tessuto per decorare
- spago
Per prima cosa accoppiate due rami di edera lunghi e flessibili, fateli passare attorno al vaso che userete per dare forma alla ghirlanda; poi fermatela con uno spago.
Immaginate la ghirlanda come un orologio, e procedete fermando con lo spago a ore 3.00, 6.00, 9.00 e 12.00.
Continuate a inserire e alternare i rametti, fermandoli di volta in volta.
Terminata questa fase iniziate a decorare annodando i piccoli ritagli di tessuto per nascondere lo spago proprio come ha fatto Stefania, che non ha perso l’occasione di dedicare la ghirlanda ai suoi inseparabili levrieri Boris e Laila.
A breve vi sveleremo la programmazione 2018, con tante nuove attività, corsi, workshop e laboratori gratuiti: seguiteci e scoprirete tutte le novità che abbiamo pensato per voi!
E ricordate di mandarci le foto delle vostre ghirlande, siamo curiosissime!
Balletto sulla Luna: vi presentiamo la Party Collection 2017
Una cosa è certa: le tradizioni vanno rispettate.
Volete sapere qual è la nostra?
Noi ogni anno, in questo periodo, pensiamo a una Party Collection, la nostra esclusiva raccolta di capi speciali per celebrare i giorni di festa che stanno arrivando.
Ogni collezione, piccola o grande, per noi è un’avventura, un viaggio e una nuova scoperta e oggi vogliamo raccontarvi “Balletto sulla Luna”, la Party Collection 2017 che abbiamo cucito con cura nell’ultimo mese.
Per disegnare questi modelli siamo andate nello spazio e abbiamo immaginato un mondo magico, fatto di nuove luci e materiali splendenti.
Elena ha messo da parte il suo orgoglio minimal, io mi sono scatenata e insieme abbiamo ornato i nostri abiti senza risparmiare passamanerie e frange.
Jersey brillanti, lurex, tessuti Chanel e velour sono stati i protagonisti del laboratorio in queste frenetiche settimane. Le nostre forbici hanno tagliato senza sosta e le cartelle colori si sono popolate di luce, in una cascata di oro e argento.
Vogliamo che questi siano i capi che vi faranno compagnia quando starete ballando fino a notte fonda, quando brinderete e tutto sembrerà più leggero.
Benvenute sulla luna.
Francesca
Pizza party tutorial: una fila di bandierine per le vostre feste
Il nostro primo tutorial di cucito è un progetto super facile, che vi metterà subito di buon umore.
Se amate la pizza, se adorate le decorazioni impegnative e se nelle vostre avventure handmade avete accumulato quintali di scarti di tessuto, siete nel posto giusto.
Oggi vi spieghiamo come dare un senso a tutti quei ritagli che non volete abbandonare ma non servono a nulla.
Per il vostro festone pizza avrete bisogno di:
ritagli di tessuto di colori vari (meglio se jersey, panno o punto Milano perché non sfilano)
bottoni
un filo di lana o uno spago di almeno 2,5 mt
un foglio A4 per creare il cartamodello
macchina da cucire
ago e filo
spilli
Create il cartamodello disegnando su un foglio A4 un triangolo isoscele con base di 18 cm e altezza di 22 e, dopo aver piazzato il cartamodello su tessuto, tagliate 2 triangoli per ogni fetta di pizza che volete fare (il numero delle fette dipenderà dalla lunghezza del festone e, per ogni fetta avrete bisogno di 2 triangoli: uno triangolo per il davanti, e uno per il retro).
Decorate sul diritto ogni fetta di pizza con ingredienti a vostra scelta: noi abbiamo messo mozzarella di cotone, pomodoro fresco, deliziose olive nere di bottoni, funghetti in panno di lana e rucola in punto Milano. Stupiteci e fatene di tutti i colori!
Dopo aver spillato gli ingredienti su ogni fetta, cuciteli a macchina utilizzando per ogni elemento un filo in tinta. Questa è la parte più noiosa, ma vi assicuriamo che il risultato non vi deluderà!
Ora accoppiate ogni triangolo con il suo retro, spillate i lati obliqui e cuciteli a macchina, tenendovi a 1 cm: poi girate sul diritto ogni fettina e stiratela (se avete scelto un tessuto particolarmente voluminoso potete ribattere i due lati obliqui sul davanti con una cucitura a filo).
Chiudete la base, dopo averla spillata e imbastita e cucite ogni fetta di tessuto sullo spago, tenendo una distanza di almeno 10 cm tra una fetta e l’altra.
Et voilà: vi è piaciuto questo primo tutorial? Ora una fila di adorabili bandierine pizza handmade è pronta ad ornare la vostra cucina, o a colorare le vostre feste!
Ma non è finita qui: questo progetto è versatile e si adatta a molte interpretazioni.
Provatelo anche in modalità bandierina classica, alternando tessuti di colori e fantasie diverse, per un risultato dolcissimo.
3, 2 ,1 via libera alla vostra creatività!
Inizia la nuova stagione di workshop
Passano i mesi e la nostra agenda di cucito diventa sempre più ricca: accanto alle nostre proposte continuative inauguriamo una nuova stagione di workshop.
Abbiamo infatti disegnato due nuovi progetti per i mesi di novembre e dicembre e non vediamo l’ora di sapere la vostra!
Per chi non lo sapesse ogni workshop Fabrique ha un tema: una sola lezione per cucire un progetto dall’inizio alla fine, perfezionare la tecnica e aggiungere un nuovo capo al vostro guardaroba handmade.
Se non volete farvi cogliere impreparate dai primi freddi, siete nel posto giusto.
La stagione inizia con il pezzo che ogni sartina dovrebbe avere con sé: il cappottino di panno.
Questo capo comodo e pratico è davvero un passe-partout : la chiusura a zip, il collo alla coreana e le due capienti tasche sul davanti lo rendono perfetto per tutte le occasioni.
Volete sapere un segreto? Con un modello lineare come questo potete sbizzarrirvi nell’acquisto del tessuto: le più audaci potranno osare con un panno dal colore acceso, un bouclé o una stampa tweed o tartan e non se ne pentiranno.
Questo workshop si terrà sabato 18 novembre, si inizia alle 15.30 e si finisce alle 18.30.
Il prezzo è di 75€ e comprende una dispensa esplicativa, il cartamodello realizzato su misura per voi e una piccola sorpresa.
I requisiti per partecipare sono: un pizzico di pazienza e una buona dimestichezza con la macchina da cucire.
I materiali che dovrete portare sono: 1 zip in tinta con il tessuto della misura di 75 cm e 2 mt di panno di lana; la lunghezza del cappotto è sopra al ginocchio, ma se avete richieste particolari contattateci.
Se ci seguite, sapete che il modello che stiamo per proporvi è, da sempre un nostro grande amore, tanto che ne abbiamo disegnata una in ogni nostra collezione: il 2 dicembre cuciremo insieme una gonna salopette!
Romantica e dolcissima, questa salopette è perfetta per ogni stagione, basta scegliere il tessuto giusto.
Per l’inverno vi consigliamo una lana, un fustagno o un velluto a coste, per l’estate invece meglio preferire un cotone a righe, un quadretto Vichy, un floreale o una classica tinta unita: in ognuno dei casi l’abbinamento con lo zoccolo danese, forse non piacerà ai vostri fidanzati ma noi lo troviamo irresistibile.
Il workshop si terrà sabato 2 dicembre, da 15,30 a 18,30. Il prezzo del laboratorio è di 75€ e comprende una dispensa esplicativa, il cartamodello realizzato su misura per voi e una piccola sorpresa.
I requisiti per partecipare sono: un pizzico di pazienza e una buona dimestichezza con la macchina da cucire.
I materiali che dovrete portare sono: 50 cm di elastico per 2,5 cm di altezza e 2 mt di tessuto fermo (non elasticizzato), a vostra scelta tra un cotone, un jeans, un velluto, un fustagno o una lana, 2 bottoni del diametro di 2,5 cm circa; la lunghezza della gonna è sopra al ginocchio, ma se avete richieste particolari contattateci.
Infine, ecco il nostro regalo di Natale per voi: un laboratorio gratuito che unisce due nostre grandi passioni, il cucito e la composizione floreale!
Cosa c’entra il cucito? Questa sarà una sorpresa! Chi non vorrebbe realizzare una ghirlanda natalizia davvero unica?
Vi aspettiamo il 16 dicembre dalle 11 a 12.30! Il workshop è gratuito e i materiali sono compresi, dovete solo portare un pizzichino di curiosità e tanta voglia di sperimentare.
Per iscrizioni prenotatevi a: info@republiquefabrique.com
Vi piace l’agenda di novembre e dicembre? Mentre vi scriviamo siamo già al lavoro per i mesi di gennaio e febbraio, e, come al solito cercheremo di accontentarvi tutte.
Scatenatevi nei commenti, diteci cosa vi piacerebbe fare e ricordate:
i vostri grandi progetti aspettano solo di essere cuciti!